Andar per borghi Costa dei Gelsomini
Calabria Ionica e Serre Calabresi
Tutto l’anno
5 giorni 4 notti
Luoghi che raccontano storie e custodiscono segreti. Piatti dai sapori autentici che racchiudono tradizioni trasmesse da generazione in generazione. Lasciati affascinare dai borghi della riviera dei Gelsomini e spingiti fino alla punta estrema della Calabria. Min 8 pax
Programma di viaggio
Badolato e Mammola
Badolato è un suggestivo borgo medievale caratterizzato da un impianto bizantino. Questo piccolo borgo è balzato agli onori della cronaca negli anni ’70 per un articolo che lo dipingeva come “paese in vendita”, successivamente divenne famoso negli anni ’90 grazie ad una politica di accoglienza e di recupero degli edifici storici. La passeggiata guidata nel centro storico ci condurrà fino alla suggestiva Chiesa seicentesca dell’Immacolata a picco sullo strapiombo e con una veduta mozzafiato sul mar Ionio, proseguiremo tra le chiesette, le viuzze e punti panoramici. Al termine pranzo presso un tipico catojo/ristorante. Si prosegue con la visita al complesso museale del Musaba nel borgo di Mammola. Il parco museale si sviluppa attorno ai resti di un antico complesso monastico del X secolo è un parco museo all’aperto, ma anche un vero e proprio parco scientifico e laboratorio artistico. Trasferimento a Gerace, check-in e tempo libero. cena libera.
Stilo e Gerace
Al mattino si inizia con la visita guidata del borgo di Gerace, dove i locresi fondarono la città nell’VIII sec. d.C. Tra i borghi più belli d’Italia, è il paese denominato delle 100 chiese. La visita ci condurrà fino alla porta del Sole del belvedere, la sua Cattedrale e il Castello. Al termine trasferimento presso l’eremo di Monte Stella, grotta naturale dalle pareti affrescate di epoca bizantina. La nostra visita proseguirà tra le vie storiche del borgo di Stilo alla scoperta della fontana dei Delfini e del portale della chiesa Madre con i richiami al rito pagano. Proseguiremo con la visita alla suggestiva Cattolica: una delle chiese più piccole ma spettacolari della Calabria. Cena in agriturismo. Rientro in hotel e pernotto.
Serra San Bruno e Soriano
Al mattino ci dirigeremo nel cuore delle Serre Vibonesi per far visita al borgo di Serra San Bruno. La cittadina possiede un interessante centro storico in cui è possibile ammirare le maestranze locali nei bellissimi portali in pietra delle chiese e degli arredi in legno, opera dell’artigianato locale. L’ attrattiva principale è tuttavia la Certosa, fondata da San Brunone di Colonia nel XI secolo, costruita in un bosco alla periferia sud del paese. La Certosa è attualmente abitata dai monaci certosini a cui è vietato qualsiasi contatto con l’esterno, tuttavia è possibile conoscere i loro usi e i loro costumi visitandone il Museo. Si prosegue poi verso il laghetto dei Miracoli con al centro la statua di San Bruno inginocchiato. Al termine pausa pranzo in ristorante tipico. Prima di rientrare breve sosta a Soriano Calabro, famosa per i “mostaccioli”, prelibati biscotti a base di miele e dalle forme più sorprendenti, assisteremo alla loro lavorazione e la storia di questi dolci esportati in tutto il mondo. Da non perdere le imponenti rovine del convento e della chiesa di San Domenico. I ruderi rappresentano certamente il più importante monumento del comune, nonché una delle più terribili memorie del sisma del 1783 in Calabria. Rientro in Hotel, cena libera e pernottamento.
Pentedattilo e Condofuri e Bova
Partenza per la visita al borgo fantasma di Pentedattilo: borgo tra i più suggestivi della Calabria prende il nome dalla particolare forma della montagna su cui è adagiato: penta-daktylos significa “di cinque dita”. Dopo la visita ci trasferimento a Condofuri paesino dell’area grecanica collocato ai piedi dell’Aspromonte. Dopo una breve visita all’azienda, in cui avremo modo di visionare la piantagione del pregiato Bergamotto, degusteremo un pranzo a base di prodotti tipici a chilometro zero. Il pomeriggio prosegue con la visita di Bova Superiore, che non solo può essere eretta a capitale della Calabria Greca ma rientra anche nei borghi più belli d’Italia. Passeggiando tra i vicoli avremo modo di conoscere la sua antichissima storia e l’affascinate leggenda a cui sono legate le sue origini. Rientro in hotel cena libera e pernotto.
Tiriolo il borgo tra i due mari
Colazione e Check-out. Partenza per Tiriolo: antico borgo ricco di colori e giochi di luce, abbracciato dal sole dall’alba al tramonto con una esclusiva vista sui due Mari. Nell’escursione andremo alla scoperta della sua storia e delle sue tradizioni: visiteremo il complesso monumentale con alla scoperta dei piccoli misteri nascosti fra i vicoli, con punto di arrivo ai ruderi del Castello S. Angelo, da dove si potrà ammirare la vista sul punto più stretto della penisola italiana ed i due mari. Proseguiremo con la visita al complesso museale con il parco archeologico, L’antiquarium e il museo del costume per conclude con la visita nella bottega artistica “Lignarius” che racchiude una selezione rappresentativa delle eccellenze artigianali del territorio. Pranzo libero e rientro.
IL TOUR INCLUDE:
- Assistenza telefonica agenzia;
- Trasferimenti;
- Sistemazione in hotel/B&B o Agriturismo in formula B&B
- Visite guidate come da programma;
- Degustazioni come da programma.
- Pasti come da programma.
Per esigenze legate al particolare momento storico, l’organizzazione si riserva di poter modificare il programma di viaggio, ma garantendo la medesima qualità dei servizi.
Richiedi maggiori informazioni
