Andar per borghi Tirreno
Borghi dal Tirreno allo Ionio
Tutto l’anno
6 giorni 5 notti
Un viaggio tra i borghi più belli d’Italia (Tirreno Cosentino) alla scoperta di tradizioni e culture antiche. Degustazioni di prodotti genuini, cene culturali e scoperta di luoghi in cui il tempo sembra essere sospeso tra cielo, mare e monti. Pernotti in sistemazioni unconventional.
Programma di viaggio
Fiumefreddo Bruzio
Ritrovo dei partecipanti e partenza per il borgo di Fiumefreddo Bruzio, visita del borgo e trasferimento in ristorante esperienziale per un viaggio all’interno dei sapori e delle tradizioni di questo borgo che nel 2015 assunse l’appellativo di “borgo dei Borghi”. Pausa pranzo, a seguire visita guidata del borgo, delle sue viuzze, dei suoi palazzi nobiliari, fono ad arrivare al suo spettacolare belvedere. Trasferimento nell’albergo diffuso di Buonvicino, sistemazione negli alloggi dislocati nel borgo, cena e pernotto.
Buonvicino
Al mattino colazione e partenza per il borgo di Orsomarso. L’abitato, datato “anno mille”, fu prima un centro romanico, poi centro importante per il monachesimo basiliano. L’insediamento urbano, il cui nucleo più antico poggia sulle rocce della Valle dell’Argentario, ruota intorno alla Torre dell’Orologio che sembra essere un punto di congiunzione fra cielo e monti. Edifici poveri, portali in pietra e strade strette di impianto medioevale si alternano a palazzi nobiliari di stampo seicentesco. Ma il vero spettacolo del borgo è costituito sicuramente dalla sua riserva Naturale “La Valle del Fiume Argentario”. Pausa pranzo e rientro nel borgo di Buonvicino per una passeggiata guidata con visita al Museo del gusto e delle tradizioni popolari, la visita prosegue all’interno delle vie del borgo alla scoperta delle sue leggende. La sera cena culturale a base di ricette tratte dal testo “CUCINA TEORICO-PRATICA” di Ippolito Cavalcanti Duca di Buonvicino. Pernottamento.
Cirella Vecchia e Diamante
Al mattino colazione e partenza per la visita ai ruderi di Cirella Vecchia. Conosciuta e frequentata dai Greci e poi dai Romani, Cirella conserva i resti della città di origine medioevale, il cui antico borgo fu distrutto dalla flotta napoleonica nel 1806. Oggi è uno degli innumerevoli borghi fantasma che costellano il territorio calabrese. Dopo la visita a Cirella, trasferimento a Santa Maria del Cedro per conoscere questo particolarissimo frutto calabrese: visita al museo e alla cedriera con degustazione di prodotti tipici, a seguire pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Diamante e tempo libero per la visita della cittadina dei murales e del peperoncino. Rientro, cena e pernottamento.
Papasidero/Laino
Check-out e partenza per Papasidero: Situato a 210 metri sul livello del mare all’interno del Parco Nazionale di Pollino, il borgo appare come sospeso sul canyon del fiume Lao. È un piccolo insediamento di circa 600 abitanti che ancora mantiene intatte le proprie tradizioni e le proprie origini, garantendo al visitatore delle bellissime emozioni. La visita al borgo è un vero e proprio tuffo nella storia antica: imperdibile è la visita alla Grotta del Romito, situata in una frazione di Papasidero (Nuppolara) che racconta di un luogo vissuto in epoca preistorica e che ancora oggi conserva intatta l’incisione del Bos Primigenius. Pranzo in ristorante e trasferimento a Laino. Laino Borgo è il primo borgo calabrese che si incontra provenendo in auto da Nord. Le sue origini si agganciano con quella di Laos fiorente colonia Magno Greca, sebbene i primi segni storici risalgono alla dominazione dei bizantini. Dopo una passeggiata all’interno del borgo, ci trasferiamo nel borgo antico di Laino Castello che dopo l’abbandono a partire dal sisma del 1982, ha ripreso a pulsare grazie alla nascita di un albergo diffuso e del fascino di eventi natalizi come il “Presepe vivente” che ogni anno è richiamo di turisti. Trasferimento a Civita, check-in, cena e pernotto.
Morano/Civita
Al mattino, incontro con la nostra guida e visita del borgo di Civita. Annoverato tra i borghi più belli d’Italia, è un piccolo gioiello incastonato tra le rocce che si affacciano nel canyon del Raganello. Uno dei luoghi sicuramente da visitare per chi vuole conoscere il Pollino. L’escursione ci porterà a caccia dei Comignoli dalle forme più disparate e delle Case Kodra con la loro particolare forma antropomorfa fino ad arrivare alla veduta del Ponte del Diavolo con affaccio sulle gole del fiume Raganello. Pranzo libero e trasferimento a Morano tra i centri più affascinanti del Parco nazionale del Pollino. Adagiato com’è su di una collina, offre ai suoi visitatori l’emozionante prospettiva di un presepe. Dominato dai ruderi dell’antico castello, Morano conserva opere d’arte di grande importanza. Le sue chiese sono degli scrigni da contemplare, da non perdere sono le visite al Museo Naturalistico del Nibbio e il Museo dell’Agricoltura e della Pastorizia. Cena in ristorante, rientro e pernotto.
Altomonte
Check-out e partenza per Altomonte. Anche questo è uno dei borghi più Belli d’Italia e sede dell’Associazione “Città del Pane” e rinomata in epoca romana per il pregiatissimo vino, il balbino. Il tour nel borgo medievale comincerà prima visitando la Chiesa di San Francesco di Paola, successivamente si raggiungerà la Chiesa di Santa Maria della Consolazione, espressione dell’arte angioina in Calabria. Si continuerà, ammirando il Museo Civico, un tempo convento dei Padri Domenicani, che fu costruito intorno alla metà del 400. All’interno del museo si conservano importanti opere, come quella del famoso pittore e miniatore senese Simone Martini, noto anche come Simone Senese. Pranzo libero e ove possibile, visita del liquorificio tradizionale di Altomonte.
IL TOUR INCLUDE:
- Assistenza telefonica agenzia;
- Trasferimenti;
- Sistemazione in alberghi diffusi/B&B o Agriturismo in formula B&B;
- Visite guidate come da programma;
- Degustazioni come da programma;
- Pasti come da programma.
Per esigenze legate al particolare momento storico, l’organizzazione si riserva di poter modificare il programma di viaggio, ma garantendo la medesima qualità dei servizi.
Richiedi maggiori informazioni
