Calabria insolita: tra Sapori, Borghi e Natura
Civita-Morano-Rossano-Sila-San Floro-Squillace-Tiriolo-Reggio Calabria-Scilla-Pizzo-Tropea
Tutto l’anno
Tour 8 giorni 7 notti
Dai Bronzi di Riace ai beni FAI e Beni Patrimonio Nazionale dell’UNESCO, dalla Cipolla rossa di Tropea alle uve di Cirò, al tartufo di Pizzo, dalla trattura della seta alla tessitura con telai antichi, un tour che ti condurrà nel cuore della Calabresità. Min pax 15 pax
Programma di viaggio
Civita e Morano
Arrivo a Morano tra i centri più affascinanti del Parco nazionale del Pollino ed incontro con le nostre guide. Adagiato com’è su di una collina, offre ai suoi visitatori l’emozionante prospettiva di un presepe. Dominato dai ruderi dell’antico castello, Morano conserva opere d’arte di grande importanza. Le sue chiese sono degli scrigni da contemplare, e da non perdere sono le visite al Museo Naturalistico del Nibbio e il Museo dell’Agricoltura e della Pastorizia. Pranzo libero e trasferimento a Civita per una passeggiata all’interno del borgo incastonato tra le rocce che si affacciano nel canyon del Raganello. Ricco di tradizioni in particolar modo quella Arbëreshë. Appuntamenti ai quali non mancare sono sicuramente la caccia ai Comignoli ed alle Case Kodra fino ad arrivare alla suggestiva bellavista sul ponte del diavolo e le gole del Raganello. Trasferimento a Rossano, check-in, cena e pernottamento.
Rossano: Museo della Liquirizia, Codex e le uve di Cirò
Partenza alla volta di Rossano la Bizantina. Visita al Museo della Liquirizia per scoprire un prodotto tipicamente Calabrese, unico nel suo genere, con degustazione. Proseguimento per il centro e visita della Cattedrale inserita in un sistema urbano di età medioevale, ricostruita nel 1330 per volere di Roberto d’Angiò che espone l’immagine della Madonna Acheropita ossia non dipinta da mano umana; si prosegue per le vie del centro fino alla basilichetta della Panaghia e alla chiesa di S. Marco Evangelista che strutturalmente ricorda la Cattolica di Stilo. Da non perdere è Il Codex Purpureus Rossanensis: uno dei più antichi evangeliari esistenti al Mondo, oltremodo prezioso ed unico grazie alle sue bellissime miniature, capolavoro dell’arte bizantina. Oggi il Codex è stato riconosciuto quale Patrimonio dell’Umanità e inserito nelle liste Unesco. Pranzo Libero e trasferimento in cantina/vigneto per conoscere le uve Cirò con degustazione di vini, accompagnata a specialità della tradizione culinaria locale. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
San Giovanni in Fiore FAI e Abbazia e bottega
Al mattino colazione e check-out, partenza per San Giovanni in Fiore per una visita tutta naturale che ci porterà alla scoperta della riserva biogenetica dei Giganti della Sila (Bene FAI) all’interno del Parco Nazionale della Sila sull’appennino Calabrese. Unico nel suo genere, questo maestoso bosco secolare nel centro della Calabria sopravvive intatto dal Seicento all’ombra dei suoi imponenti “patriarchi”, che danno origine a un grandioso spettacolo della natura. Sull’altipiano della Sila si conservano alberi alti fino a 45 metri, dal tronco largo 2 e dall’età straordinaria di 350 anni, testimoni delle antiche selve silane. Trasferimento a Camigliatello Silano e pranzo Libero. Subito dopo proseguiamo per la visita il centro storico di San Giovanni in Fiore. La cittadina è legata alla figura dell’Abate Gioacchino da Fiore, monaco esegeta del XII secolo che qui fondò il monastero di San Giovanni in Fiore e la Congregazione Florense. Il paese prese infatti il suo nome dal santo patrono del monastero. Si visiterà quindi in particolar modo l’Abbazia Florense, risalente al XIII secolo, attorno alla quale sorse il primo nucleo abitato e scopriremo insieme le botteghe artigiane. Trasferimento in Hotel a Catanzaro Lido, check-in, cena e pernottamento.
San Floro: l’arte della Seta e Squillace
Dopo colazione partenza per San Floro per vivere un’esperienza che ci condurrà alla scoperta dell’antica tradizione serica Catanzarese. Avremo modo di assistere alle diverse fasi di lavorazione, di passeggiare all’interno del gelseto e di visitare il museo della seta. Effettueremo un pranzo conviviale in cooperativa a base di prodotti Biologici a kilometro zero. Dopo pranzo, proseguimento per la visita al parco archeologico di Scolacium. Il mito vuole che questo centro sia stato fondato da Ulisse durante le sue peregrinazioni successive alla guerra di Troia e narrate nell’Odissea. Al termine trasferimento nel borgo di Squillace Superiore e passeggiata guidata. Rientro in hotel cena e pernottamento.
Tiriolo: Laboratorio Olio Evo e l’arte dei Vancali.
Colazione e Check-out. Partenza per Tiriolo, il borgo dei Due Mari. Arrivo in azienda agricola per laboratorio sensoriale e degustazione guidata dell’oro verde di Calabria: l’Olio Evo e ove possibile partecipazione/osservazione in campo delle operazioni di raccolta delle olive. Trasferimento nel borgo di Tiriolo alla scoperta dell’antiquarium, una breve passeggiata nel borgo di Ulisse e pausa pranzo. Subito dopo visita al museo tipico del Costume e dimostrazione di tessitura al telaio dell’antico “Vancale”. Trasferimento a Ricadi, check-in e pernottamento.
Reggio Calabria e Scilla
Al mattino colazione e partenza per Reggio Calabria. Visita della città: il Museo Archeologico Nazionale della Magna Grecia, tra i più prestigiosi d’Italia, con i suoi numerosi reperti storici ed archeologici e i famosi Bronzi di Riace, la testa del filosofo. La visita continuerà con una passeggiata lungo Corso Garibaldi con i suoi palazzi antichi e il Teatro di tradizione “F.Cilea” per finire alla bellissima Cattedrale, tra le più grandi della Calabria. Pranzo gourmet per vivere un viaggio gastronomico attraverso i piatti ispirati alla tradizione e produzione di materie prime del territorio. Tempo libero a Reggio Calabria e ove possibile incontro con l’accademia del bergamotto il cui fine è quello di diffondere e tutelare una vera e propria cultura a favore del bergamotto, visita del relativo museo. Trasferimento a Scilla per breve tour a piedi del borgo dei pescatori e di Chianalea. Scilla è denominata anche piccola Venezia per la posizione delle sue case quasi immerse nelle acque del mare. Tempo libero. Rientro, cena e pernottamento.
Pizzo e Tropea
Colazione e partenza per Pizzo e visita alla Chiesa di Piedigrotta, un piccolo capolavoro di arte sacra, unico nel suo genere, al cui interno si possono ammirare statue scolpite nella roccia che rappresentano scene ricavate dalle Sacre Scritture opera degli artisti locali Angelo e Alfonso Barone.
Passeggiata, poi, nel centro storico, e visita al Castello del XVI secolo: è qui che si consumò la fucilazione del Re di Napoli Gioacchino Murat. Pranzo libero e degustazione del famoso tartufo di Pizzo, gelato bicolore tradizionale. Subito dopo pranzo partenza per la visita a Tropea la “perla del Tirreno”: caratteristico borgo con rupi a strapiombo sul mare sul quale insistono le antiche case; il punto panoramico più famoso è quello da cui si può ammirare il Santuario di Santa Maria dell’Isola, così chiamato perché si trova su un isolotto che si erge dal mare. Visita guidata del centro storico e dei suoi edifici. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
Ricadi
Colazione e check-out. Fine dei servizi
IL TOUR INCLUDE:
- Assistenza telefonica agenzia;
- Trasferimenti durante tutto il tour;
- Sistemazioni hotel ****;
- Visite guidate come da programma;
- Attività esperenziali; L’Arte della Seta; Attività sensoriale l’oro verde;
- 1 pranzo gourmet a Reggio Calabria ed 1 pranzo conviviale in cooperativa con prodotti Bio;
- Degustazioni come da programma: Degustazione vino Cirò, Degustazione Tartufo di Pizzo.
Per esigenze legate al particolare momento storico, l’organizzazione si riserva di poter modificare il programma di viaggio, ma garantendo la medesima qualità dei servizi.
Richiedi maggiori informazioni
