Tour Calabria
partenze programmate 2022
Calabria
PARTENZE PROGRAMMATE: 16/23 APRILE;14/20 MAGGIO; 4/11 GIUGNO; 02/09 LUGLIO; 27/AGOSTO-03/SETTEMBRE; 17/24 SETTEMBRE 2022
tour 8 giorni - 7 notti
“Soggiornare nel cuore di Tropea e partire per un tour che ti condurrà alla scoperta della Calabria classica, della sua storia e dei popoli che la plasmarono. Un viaggio non solo storico ma anche all’interno della sua ricchezza culinaria e del suo artigianato “.
Programma di viaggio
Lamezia Terme/Tropea
Arrivo in aeroporto o stazione ferroviaria di Lamezia Terme per proprio conto e trasferimento libero in hotel a Tropea. Check-in non prima delle 16.00. Nel primo pomeriggio incontro con la nostra guida, cocktail di benvenuto e presentazione del tour. Cena e pernottamento.
Tropea – Reggio Calabria e Scilla -Tropea
Al mattino colazione e visita della città di Reggio Calabria, del Museo Archeologico Nazionale della Magna Grecia, tra i più prestigiosi d’Italia, con i suoi numerosi reperti storici ed archeologici e i famosi Bronzi di Riace, la testa del filosofo. La visita continuerà con una passeggiata lungo Corso Garibaldi con i suoi palazzi antichi e il Teatro di tradizione “F.Cilea” per finire alla bellissima Cattedrale, tra le più grandi della Calabria. Pranzo gourmet per vivere un viaggio gastronomico attraverso i piatti ispirati alla tradizione e produzione di materie prime del territorio. Tempo libero a Reggio. Trasferimento a Scilla per breve tour a piedi del borgo dei pescatori e di Chianalea. Scilla è denominata anche piccola Venezia per la posizione delle sue case quasi immerse nelle acque del mare. Tempo libero. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Tropea – Zungri – Pizzo – Tropea
Al mattino passeggiata nel borgo di Tropea la “perla del Tirreno” eletta Borgo dei Borghi 2021. Caratteristica unica sono le sue rupi a strapiombo sul mare sulle quale insistono le antiche case; il punto panoramico più famoso è quello da cui si può ammirare il Santuario di Santa Maria dell’Isola, così chiamato in quanto si trova su un isolotto emerso dal mare. Partenza per Zungri alla scoperta dell’insediamento rupestre del X-XII sec. d.C., la città della pietra detta la piccola Matera: è un piccolo villaggio rupestre degli Sbariati. Trasferimento a Pizzo Calabro per il pranzo in ristorante. Passeggiata nel centro storico con visita al Castello del XVI Gioacchino Murat e alla suggestiva chiesetta di Piedigrotta interamente scavata nella roccia. Tempo libero e degustazione del famoso tartufo di Pizzo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Tropea – Parco Delle Serre- Certosa Di San Bruno – Roccella Ionica
Al mattino colazione e check-out. Partenza per il Parco delle Serre, patrimonio naturalistico di 18.000 ettari di superficie. All’arrivo a Mongiana visita di Villa Vittoria, parte della Riserva Naturale Biogenetica di “Marchesale”. A seguire visita di Ferdinandea e delle reali ferriere borboniche, insolito museo inaugurato nel 2013 testimonianza di archeologia industriale che racconta, mediante foto, reperti ed esperienze multimediali, la storia dell’importante polo siderurgico di Mongiana. Trasferimento a Serra San Bruno e pranzo in ristorante. A seguire visita del museo della Certosa, all’interno del complesso monastico. L’ordine dei monaci Certosini è dedito alla clausura e all’interno della Certosa non è ammessa alcuna visita esterna né maschile né femminile. Primo convento certosino in Italia, fondato da San Bruno di Colonia che anelava ad un luogo silenzioso ed immerso nella natura incontaminata per ritirarsi a vita monastica e dedicarsi alla contemplazione, quindi passeggiata alla scoperta dei luoghi del santo: il laghetto e la chiesetta a lui dedicati. Arrivo in hotel a Roccella Ionica, check-in, Cena e pernottamento.
Roccella Ionica- Stilo e L’antica Kaulon – Catanzaro Lido
Colazione e check-out. Partenza per il parco archeologico dell’antica Kaulon. La città di Kaulon, antica colonia magnogreca, fondata dagli achei dell’Acaia greca, gli stessi che fondarono Crotone e Sibari, è stata identificata con l’odierna località di Monasterace da Paolo Orsi. Visita al parco ed al museo, trasferimento a Stilo e pranzo in ristorante a base del prodotto tipico locale: lo stocco di Mammola. Si prosegue con la visita alla cittadina annoverata tra i borghi più belli d’Italia. Visita alla Cattolica: una delle chiese più piccole ma spettacolari della Calabria. Infine trasferimento a Pazzano per la visita all’eremo di Monte Stella, grotta naturale dalle pareti affrescate di epoca bizantina. Trasferimento in Hotel a Catanzaro Lido, check-in Cena e pernottamento.
Catanzaro Lido – Crotone, Capo Colonna e Le Castella- Catanzaro Lido.
Colazione e partenza per il sito Archeologico di Capo Colonna, promontorio dove in tempi antichissimi aveva sede il tempio dedicato ad Hera Lacinia. Di quell’imponente edificio non rimane altro che una colonna dorica alta circa una decina di metri, l’unico sostegno che sia rimasto del tempio periptero con sedici colonne sui lati lunghi e otto su quelli brevi. Trasferimento a Crotone per visita del museo archeologico e trasferimento a Le Castella. Trasferimento a Le Castella e pranzo in ristorante. A seguire passeggiata nell’antico borgo marinaro dove è possibile ammirare il superbo castello Aragonese emblema del luogo, che si erge su un piccolo isolotto collegato alla terraferma. Tempo libero con la possibilità di godere del mare o di effettuare un giro sul battello a sfondo trasparente nella riserva marina di Isola Capo Rizzuto (1 ora circa prezzo 12.00/15.00€ circa, su richiesta) Rientro in Hotel cena e pernottamento
Catanzaro Lido – San Floro: l’arte della Seta e il Parco Archeologico di Scolacium – Catanzaro Lido.
Dopo colazione, partenza per San Floro per vivere un’esperienza che ci condurrà alla scoperta dell’antica tradizione serica Catanzarese. Avremo modo di assistere alle diverse fasi di lavorazione, di passeggiare all’interno del gelseto e di visitare il museo della seta. Effettueremo un pranzo conviviale in cooperativa a base di prodotti Biologici a kilometro zero. Dopo pranzo, proseguimento per la visita al parco archeologico di Scolacium. Il mito vuole che questo centro sia stato fondato da Ulisse durante le sue peregrinazioni successive alla guerra di Troia e narrate nell’Odissea. Al termine trasferimento in aeroporto in tempo utile per il rientro.
Arrivederci
Colazione, check-out e termine del tour.
Hotel previsti (o similari):
- Hotel Tropis**** Tropea;
- Parco dei principi Hotel***** Roccella Ionica;
- Grand Hotel Paradiso**** Catanzaro Lido.
Tour da confermare al raggiungimento minimo di 22 partecipanti, 30 giorni prima della partenza:
- 16/23 aprile: 998.00€
- 14/20 maggio: 1039€;
- 4/11 giugno 1049€;
- 02/09 luglio 1089€;
- 27/agosto-03/settembre 1129€;
- 17/24 settembre 1089€.
Prezzo per persona base doppia.
Suppl. singola 145.00€
Ingressi extra:
- Chiesetta di Piedigrotta e Castello di Murat: 4.50€
- Sito rupestre di Zungri: 5.00€
- Museo archeologico di Reggio Calabria 8.00€
- Mufar: 5.00€
- Museo della Certosa: 4.00€
- Chiese e Cattedrale: 3.00€ (circa)
- Cattolica e Kaulon: 8.00€ Acquistabile solo on-line
- Parco Archeologico Scolacium: 5.00€
- Museo Archeologico di Crotone: 5.00€
Tasse di soggiorno*:
- Tropea: 4.00€ a pax al giorno
- Roccella Ionica: 2.00€ a pax al giorno
- Catanzaro Lido: 1.50€ a pax al giorno
IL TOUR INCLUDE:
- Assistenza telefonica agenzia;
- Guida itinerante per tutta la durata del tour;
- Bus proporzionato al numero dei partecipanti;
- Sistemazioni hotel ****/***** in trattamento di HB con bevande;
- Pranzi come da programma;
- Visite guidate come da programma;
- Plus: degustazione del tartufo di Pizzo, 1 pranzo gourmet a Reggio Calabria Scilla, 1 Degustazione di Vino Bianco Greco Doc a Casignana, pranzo conviviale a San Floro con esperienza serica.
II Tour non include:
- Ingressi a siti, musei e castelli, degustazioni ove a pagamento;
- Trasfer da/per aeroporto-fs/hotel giorno 1 e 8
- Tasse di soggiorno a persona a notte
- Pasti ove non espressamente indicati
- Mance ed Extra personali
- tutto quanto non espressamente indicato ne “la Quota Comprende”.
Richiedi maggiori informazioni
