I sentieri di Apollo
Parco Nazionale del Pollino
Aprile/ottobre
tour 7 giorni - 6 notti
Un trekking tour per scoprire le bellezze naturalistiche del parco nazionale del Pollino o Monte di Apollo (Mons Apollineus). Vi condurremmo su sentieri che vi lasceranno senza fiato, con viste panoramiche che si scagliano verso l’infinito, passando dall’est all’ovest della Calabria, senza tralasciare momenti di relax, visita a borghi autentici e degustazioni. Min 6 pax
Programma di viaggio
Saracena e il vino di Dionisio.
Ritrovo nel primo pomeriggio presso il luogo convenuto, check-in ed incontro con la nostra guida.
Trasferimento a Saracena per una passeggiata tra il suo intricato dedalo di viuzze di concezione islamica. Subito dopo trasferimento in cantina per apprezzare il vino Moscato che i Greci chiamavano “Biblina” prendendo il nome dai Monti Biblini della Tracia in cui esso cresceva e luogo in cui, secondo la mitologia greca, nacque Dioniso, il dio greco del vino. Brindisi di benvenuto e degustazione di prodotti tipici. Rientro in hotel cena e pernottamento.
Verso il Giardino degli Dei
Dopo colazione incontreremo la nostra guida che ci condurrà nel regno dei pini loricati, nell’ambiente naturale più bello e affascinate di tutto il Parco del Pollino. Partiremo da Colle Impiso passando per l’ampia conca dei Piani di Pollino per arrivare al “Giardino degli Dei”, un vero giardino naturale con gli esemplari di pino loricato più sontuosi e vetusti del parco, quasi millenari. Pranzo a sacco a cura dell’organizzazione. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Il fantastico mondo dei rapaci
Al mattino partenza per Civita, per un percorso didattico-naturalistico che ci porterà a conoscere l’aquila reale che nella mitologia greca è l’uccello caro a Zeus, portatore di fulmini con i quali colpisce i nemici. Durante l’escursione esploreremo la biodiversità del Parco e il mondo dei Rapaci: dal Maestoso Gufo Reale, al falco pellegrino al curioso Barbagianni, e tutti gli altri fino ad arrivare all’inchino di sua Maestà Abel l’Aquila Reale. Al termine ci concederemo un pic-nic conviviale. Trasferimento nel borgo di Civita e visita libera. Rimarrete affascinati da questo piccolo borgo incastonato tra le rocce aspe della montagna. Andrete alla scoperta delle case Kodra dai volti antropomorfi e dai comignoli dalle forme più disparate fino ad arrivare al ponte del Diavolo e all’affaccio sulle splendide gole del Raganello. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Eos: dea dalle rosee dita e la grotta delle Ninfee
Escursione sul Monte Sellaro per ammirare Eos dea dell’alba, definita da Omero “dea dalle rosee dita”. Questa montagna è da tutti nominata l’avancorpo del Pollino sul mare, poiché è la prima vetta con pareti verticali che spicca alla vista guardando dalla costa jonica verso la montagna. Il sentiero che dal Santuario di Santa Maria delle Armi di origine Bizantina, conduce attraverso il Parco della Cessuta, a Cerchiara di Calabria è uno dei sentieri più panoramici e suggestivi del Pollino Orientale. Arrivati a Cerchiara colazione presso antico forno. Il pomeriggio sarà dedicato al relax presso le sorgenti della Grotta delle Ninfe, le cui acque sulfuree alimentano l’omonimo complesso termale. Secondo l’antica leggenda, la Grotta delle Ninfe Lusiadi era l’antro nascosto che custodiva il talamo della mitica Calipso.
La vetta di Apollo
Partendo dalle splendide faggete di Colle Impiso, attraversando i maestosi pini loricati della Serra del Pollinello, saliremo lunga la cresta Sud verso l’anticima, raggiungendo i 2248 m s.l.m. Da qui partirà la nostra discesa che lascerà spazio a panorami mozzafiato, immersi in ambienti incontaminati. Pranzo a sacco a cura dell’organizzazione. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Il saluto alle Esperedi
Al mattino tempo libero e visita del borgo di Morano pranzo libero. Nel primo pomeriggio incontro con la nostra guida e partenza per l’escursione che ci condurrà nel silenzio notturno delle montagne, reso ancora più magico dalla presenza di alberi monumentali. L’itinerario attraverserà un suggestivo percorso all’interno del Parco Nazionale del Pollino fino a raggiungere il Pianoro di Scifarello e da qui fino alla vetta dove le Esperidi, le ninfe del tramonto, con le loro luci renderanno questi paesaggi fantastici e ci faranno godere di viste indimenticabili. Rientro in hotel Cena a sacco e pernotto.
Colazione e saluti.
IL TOUR INCLUDE:
- Trasferimenti
- Assistenza telefonica agenzia;
- Servizio cortesia a bordo del bus con rifornimento di snack, acqua e bevande;
- Sistemazioni: in agriturismo, hotel in HBB o B&B con cene in ristorante.
- Pranzi: a sacco o pranzi conviviali;
- Visite ed escursioni come da programma
- Guide AIGAE certificate Ente Parco Nazionale del Pollino
- 1 Attività experience
- Assicurazione medico-bagaglio
Per esigenze legate al particolare momento storico, l’organizzazione si riserva di poter modificare il programma di viaggio, ma garantendo la medesima qualità dei servizi.
Richiedi maggiori informazioni
