Il tour di Bacco
Tour Calabria
Giugno/Settembre
tour 7 giorni - 6 notti
Se sei amante dei vini e della buona cucina non puoi non fare questo tour in cui degustazioni, piatti della tradizione si alternano a visite ai borghi e scoperta delle culture locali, senza tralasciare la visita ai luoghi “Must have” della Calabria. Min 12 pax
Programma di viaggio
Altomonte
Ritrovo dei partecipanti nel pomeriggio e partenza per Altomonte. Check- in e incontro con la nostra guida che ci condurrà alla scoperta di uno dei borghi più Belli d’Italia e sede dell’Associazione “Città del Pane” e rinomata in epoca romana per il pregiatissimo vino, il balbino. Il tour nel borgo medievale comincerà prima visitando la Chiesa di San Francesco di Paola, successivamente si raggiungerà la Chiesa di Santa Maria della Consolazione, espressione dell’arte angioina in Calabria. Visita del liquorificio tradizionale di Altomonte. Rientro, cena e pernotto.
Pollino Experience
Al mattino trasferimento in azienda per conoscere da vicino la viticoltura del Pollino. Un percorso tra natura, arte e innovazione, per condurre gli ospiti nel cuore dell’azienda attraverso la visita ai vitigni più rappresentativi del territorio: il Montonico, il Greco Bianco, il Moscato, e il Pecorello e tra i rossi il Magliocco canino e Dolce, l’Aglianico e il Calabrese. A seguire visita alla cantina di affinamento per terminare con la degustazione di vini in abbinamento ai piatti freddi e caldi di cucina d’autore. Subito dopo trasferimento a Morano e visita libera del borgo. Rientro, cena e pernotto.
Saracena e il vino di Dionisio
Partenza per Saracena per una passeggiata tra il suo intricato dedalo di viuzze di concezione islamica. Ammireremo i suoi palazzi e la sua architettura. Subito dopo trasferimento in cantina per apprezzare il vino Moscato che i Greci chiamavano “Biblina” prendendo il nome dai Monti Biblini della Tracia in cui esso cresceva e luogo in cui, secondo la mitologia greca, nacque Dioniso, il dio greco del vino. Degustazione di vini e di prodotti tipici. Trasferimento a Civita, pranzo libero e visita libera del borgo. Rientro in hotel cena e pernottamento.
Le Uve di Cirò
Check-out e avvio della giornata esperienziale: un’esperienza completa del mondo delle viti che comincia nella storica cantina con una visita completa del complesso produttivo, dall’area di vinificazione alla barricaia. Ci si sposta poi verso la tenuta, dove si realizzerà una visita dei vigneti (corredata da una proposta gastronomica realizzata dal nostro chef. Trasferimento in hotel a Capo Vaticano, check-in, cena e pernotto.
Tropea, Pizzo e ViniLi
Colazione e partenza per Tropea. Appuntamento al porto per una magnifica escursione in barca della durata di 3 ore che ci condurrà alla scoperta delle Baia di Riaci, Baia di Grotticelle (Capo Vaticano) e di S. Maria dell’Isola, non ci facciamo mancare un piccolo aperitivo a bordo. Rientro a Tropea e trasferimento a Pizzo Calabro per pranzo libero e tempo libero per la visita del borgo. Nel tardo pomeriggio trasferimento in azienda vitivinicola e passeggiata in vigna con il produttore e poi degustiamo i vini al tramonto e per rendere ancora più magica l’atmosfera ci sarà un giradischi e le note dei vinili a suonare. Arrivo in hotel, check-in, cena e pernotto.
Reggio Calabria e Pentedattilo
Check-out e partenza per Reggio Calabria. Incontro con la nostra guida che ci condurrà alla scoperta dei reperti contenuti all’interno del Museo Archeologico Nazionale della Magna Grecia, tra i più prestigiosi d’Italia, con i suoi numerosi reperti storici ed archeologici e i famosi Bronzi di Riace, la testa del filosofo. La visita continuerà con una passeggiata lungo Corso Garibaldi con i suoi palazzi antichi e il Teatro di tradizione “F.Cilea” per finire alla bellissima Cattedrale, tra le più grandi della Calabria. Pranzo gourmet per vivere un viaggio gastronomico attraverso i piatti ispirati alla tradizione e produzione di materie prime del territorio Subito dopo, trasferimento nel borgo fantasma di Pentedattilo: borgo tra i più suggestivi della Calabria prende il nome dalla particolare forma della montagna su cui è adagiato: penta-daktylos significa “di cinque dita”. Arrivo in hotel, check-in, cena e pernotto.
Terre Grecaniche e Palizzi
Partenza per Palizzi e visita alla Cooperativa Terre Grecaniche un laboratorio sociale la cui missione è quella di contribuire a ri-costruire una comunità capace di futuro, che metta al centro le persone e le relazioni. La Cooperativa produce uve biologiche nei propri vigneti che si affacciano sul promontorio di Capo Spartivento sul Mare Jonio, tra terra e mare, in uno dei più suggestivi e incontaminati territori dell’Aspromonte, la Calabria Greca. I vigneti, i ricadono nell’area di produzione dell’IGT Palizzi, che offre uno dei più rinomati vini rossi della viticoltura calabrese. Visita della cantina e degustazione. Trasferimento in agriturismo per il pranzo e a seguire visita al borgo di Palizzi. Rientro, cena e pernotto.
Arrivederci
Colazione e Check-out. Fine dei servizi.
IL TOUR INCLUDE:
- Assistenza telefonica agenzia;
- Trasferimenti;
- Sistemazione in hotel****;
- Visite guidate come da programma;
- Visite in cantine e Degustazioni come da programma;
- Pasti come da programma.
Per esigenze legate al particolare momento storico, l’organizzazione si riserva di poter modificare il programma di viaggio, ma garantendo la medesima qualità dei servizi.
Richiedi maggiori informazioni
