Sila: il gusto della tradizione
sila
Tutto l’anno
5 giorni - 4 notti
La Sila è un luogo magico, custode di tradizioni antiche che richiamano il gusto deciso della terra. Saperi che si tramandano da generazioni e che le montagne hanno preservato dalla globalizzazione. Un tour che ti consentirà di respirare l’aria più pulita d’Europa, mangiare sano, rilassare la tua mente ed entrare a contatto con arti e mestieri antichi. Min 6 pax
Programma di viaggio
All’interno dell’Albergo delle Fate”.
Nel pomeriggio ritrovo dei partecipanti presso villaggio Mancuso, check-in e incontro con la nostra guida che ci condurrà all’interno del “Grande Albergo delle Fate”: costruito nel 1929 ed inaugurato nel 1931, interamente realizzato in legno su desiderio del suo fondatore Eugenio Mancuso approfittando di un’annata di produzione di legno particolarmente generosa. l’Albergo delle Fate è monumento storico nazionale, dichiarato bene di notevole interesse architettonico dal Ministero per i Beni Culturali, oggi rientra tra i beni FAI. Alla fine dello scorso secolo l’hotel venne gradualmente messo in disuso e abbandonato, ma oggi è parzialmente visitabile grazie all’operato di associazioni locali. Rientro, cena e pernotto.
Alla scoperta del Cavaliere Calabrese e l’arte della pipa
Al mattino partenza per il piccolo borgo di Taverna e incontro con il maestro segantino, detentore dell’arte di trasformare un ciocco di radica in una pregevole pipa, sogno di fumatori molto esigenti. Un’attività che si tramanda da generazioni e che si inserisce nella storia e nella tradizione dell’artigianato locale. Qui entreremo a contatto seguendo tutto il ciclo dalla raccolta, alla lavorazione, fino all’asciugatura del pregiato legno. Pausa pranzo e pomeriggio visita guidata nel piccolo Borgo storico di Taverna, cittadina famosa per le origini del pittore Cavalier Calabrese Mattia Preti allievo del Caravaggio. Nell’ex convento domenicano, è allestito il Museo civico, con opere sia di Mattia Preti sia di suo fratello Gregorio. Inoltre, è stato allestito il il Museo d’arte contemporanea all’aperto e le Vie delle Poesia, con opere di vari artisti installate lungo le vie del paese.
Al termine, rientro, cena e pernotto.
12 ore con il fattore
Sveglia quando fuori è ancora buio e trasferimento in azienda agricola per affiancare il fattore dall’alba al tramonto. La giornata parte con la colazione del contadino e prosegue con una giornata piena di attività: mungitura, al pranzo, dalla razione del fieno alla chiusura della stalla, con un pranzo a base di prodotti bio direttamente dalla cucina del fattore. Una giornata dedicata all’allevamento e all’agricoltura, per abbandonare gli impegni che scandiscono la nostra quotidianità e adeguarsi ai ritmi biologici delle stagioni e della natura. Al termine, rientro, cena e pernotto.
San Giovanni in Fiore: FAI, Abbazia e botteghe
Al mattino colazione e partenza per San Giovanni in Fiore per una visita tutta naturale che ci porterà alla scoperta della riserva biogenetica dei Giganti della Sila (Bene FAI) all’interno del Parco Nazionale della Sila sull’appennino Calabrese. Unico nel suo genere, questo maestoso bosco secolare nel centro della Calabria sopravvive intatto dal Seicento all’ombra dei suoi imponenti “patriarchi”, che danno origine a un grandioso spettacolo della natura. Trasferimento a Camigliatello Silano, pranzo e proseguimento per il centro storico di San Giovanni in Fiore. La cittadina è legata alla figura dell’Abate Gioacchino da Fiore, monaco esegeta del XII secolo che qui fondò il monastero di San Giovanni in Fiore e la Congregazione Florense. Il paese prese infatti il suo nome dal santo patrono del monastero. Si visiterà quindi in particolar modo l’Abbazia Florense, risalente al XIII secolo, attorno alla quale sorse il primo nucleo abitato e scopriremo insieme le botteghe artigiane. Rientro, cena e pernottamento.
Arrivederci
Colazione e check-out. Possibilità di visita autonoma al centro visite A. Garcea all’interno del Parco Nazionale della Sila.
IL TOUR INCLUDE:
- Trasferimenti;
- Sistemazione in albergo**** o Agriturismo in formula HB;
- Visite a laboratori e attività esperienziali come da programma;
- Visite guidate come da programma;
- Degustazioni come da programma;
- Pasti come da programma.
Per esigenze legate al particolare momento storico, l’organizzazione si riserva di poter modificare il programma di viaggio, ma garantendo la medesima qualità dei servizi.
Richiedi maggiori informazioni
