aspromonte geopark
Parco Nazionale dell’Aspromonte
Aprile/ottobre
tour 6 giorni - 5 notti
Un tour di leggende e spiritualità che ci condurrà sulle vie dei briganti e dei ribelli, alla scoperta delle bellezze nascoste del Parco Nazionale dell’Aspromonte e alla conquista delle sue vette più alte e di monoliti. Min 6 pax
Programma di viaggio
Passo delle due fiumare
Al Passo delle due Fiumare – un bagno nel bosco
Bosco significa vita! Il bosco ha da sempre fornito all’uomo tutto ciò di cui aveva bisogno per la sopravvivenza: ossigeno, cibo, riparo, materiale da costruzione e carburante. Questa esperienza è profondamente radicata nei nostri geni e ci fa sentire protetti e felici nel bosco. Lo scenario odierno è un vero e proprio “bagno nel bosco”, una scialata per corpo e mente e ci condurrà tra boschi silenziosi di faggio e abete, solcati da piccoli e allegri ruscelli fino al Passo delle due Fiumare, luogo in cui si uniscono due corsi d’acqua e creano uno scenario di sorprendente bellezza che invita a bagnarsi almeno i piedi se non a tuffarsi del tutto. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Anello di Montalto
L’anello di Montalto – Vetta dell’Aspromonte
Escursione a 2000m, l’anello di Montalto rappresenta l’escursione più in quota dell’Aspromonte, un giro ad anello tra i boschi di faggio e le sorgenti che daranno vita alle caratteristiche Fiumare, serpenti di ghiaia che dopo almeno 30km raggiungono il mare, l’escursione vanta panorami di tutto rispetto da dove è possibile ammirare tutto il Mediterraneo, spaziando dal mare ionio al mare tirreno con entrambe le coste Calabre in un solo colpo d’occhio, Etna compreso. Lontano miglia dalla civiltà il sentiero permette davvero di entrare nel cuore di una montagna vecchia come il mondo, dall’aspetto inalterato, intatto, integro, che profuma di antico. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
sentiero dell’acqua
Escursione in riserva integrale
Escursione da affrontare con la massima dose di serenità e tranquillità. Diverrà assolutamente essenziale una volta inoltrati nella fitta faggeta mescolata a tratti da vecchissimi abeti, fermarsi un momento per ammirare in silenzio l’incanto del posto. In cambio, questo tratto di riserva integrale, sarà capace di regalare diverse emozioni, facendo sparire letteralmente la sensazione di trovarsi in quota, nel bosco o in un ambiente ostile. Sempre previsto l’avvistamento di qualche rapace o di altra fauna selvatica come scoiattoli, caprioli e la possibilità del bagno nelle ore centrali in una delle svariate Pozze dal colore verde smeraldo. Il sentiero è anche una riflessione sul bene primario, fondamentale per la vita, una risorsa da gestire in modo consapevole, per dare la possibilità alla purezza insita del suo stato di conservarsi alle generazioni future; L’acqua !!
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Cascate Forgiarelle
Una delle località più “nascoste e riservate” di questa Montagna, una vera “riserva nella riserva” la zona di Canovai e delle cascate Forgiarelle, une Escursione nel cuore del Parco per capire cosa vuol dire, immergersi completamente in quota! Una escursione che regala sensazioni profonde, dove, volenti o nolenti si è rapiti dalla natura circostante…., quella delle foreste sconfinate, quella dei panorami mozzafiato sul Ferraina e sull’Aposcipo, due tra i torrenti più importanti d’Aspromonte, quella delle sorprese dietro ogni tratto di sentiero e quella letteralmente incontaminata, tanto, da non sentire motori o rumori civili fino al rientro. Si raggiunge il torrente, nel tratto dove scorre silenzioso tra le ombrose faggete che pian piano lasciano spazio al gradino geologico che mette in mostra oltre che la bellezza, anche la forza di un salto d’acqua di quasi trenta metri per sparire poi cinquecento metri più a valle, dove la fiumara Laverde prenderà il possesso dell’acqua per raggiungere il mare. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
U schicciu da Spana
Le Cascate Maesano – Diga del Menta
Check -out. Escursione al mattino presso le cascate del Maesano: sono le cascate più famose dell’intero Aspromonte, formate dalla fiumara Amendolea che percorre oltre 30 km dal centro dell’Aspromonte, fino a sfociare nella punta più meridionale della Calabria nel Mar Ionio. Dal punto panoramico sono visibili tre salti e altrettante pozze immerse in uno scenario di rara bellezza. Partiamo direttamente dalla diga del Menta e seguiamo per un po’ il corso dell’acqua accompagnati soltanto dal suono del vento negli alberi e ogni tanto le grida di qualche rapace. E poi si apre la vista sulla valle dell’Amendolea e scendendo si inizia a sentire prima piano e poi, passo dopo passo, sempre più forte lo scroscio dell’acqua fino a trovarsi proprio di fronte a uno spettacolo indescrivibile. Nel pomeriggio trasferimento a Reggio Calabria. Check-in cena e pernottamento.
Fine dei servizi, rientro dei partecipanti
IL TOUR INCLUDE:
- Trasferimenti
- Assistenza telefonica agenzia;
- Servizio cortesia con rifornimento di snack, acqua e bevande;
- Sistemazioni in rifugio/Agriturismo/B&B.
- Pranzi: a sacco o conviviali come da programam;
- Visite ed escursioni come da programma
- Guide certificate Ente Parco Nazionale d’Aspromonte
Per esigenze legate al particolare momento storico, l’organizzazione si riserva di poter modificare il programma di viaggio, ma garantendo la medesima qualità dei servizi.
Richiedi maggiori informazioni
